Alternative Investment Market |
![]() |
Scritto da Administrator |
Mercoledì 06 Maggio 2009 18:00 |
Mercato AIM ItaliaL'Alternative Investment Market (AIM) è un mercato di scambi. AIM è un mercato non regolamentato, ma tuttavia regolato e gestito dalla London Stock Exchange (LSE). Questo mercato è stato istituito per accogliere le PMI. Mentre Borsa Italiana fa nascere AIM Italia, impostato come il mercato Aim di Londra, e quello di Tokyo, in Italia è morto il mercato Expandi, mercato mai decollato per mancanza di agevolazioni fiscali e l'obbligo di tenere bilanci sotto controllo. Chi aveva aderito all'Expandi (assorbito dal Mta) non può passare all'AIM Italia. La novità: introdotto anche in Italia il "Nomad", Nominated Adviser. Figura centrale del modello regolamentare di Aim Italia, si ricorda in un comunicato di Borsa Italiana, è il Nomad, responsabile di valutare le società che richiederanno l'ammissione a quotazione e, successivamente, assisterle nel corso della permanenza sul mercato. Abaxbank, Banca Akros, Centrobanca, Eidos Partners, Equita Sim (ex Euromobiliare), Intermonte Sim, Mps Capital Services, UniCredit Group e Unipol Merchant sono i primi nove player che hanno richiesto l'ammissione al registro dei Nomad. I due mercati appaiono complementari. Il Mac, come detto, è molto più agile e snello: dato che è un listino su cui non possono operare i piccoli risparmiatori, le imprese che vogliono quotarsi hanno pochi adempimenti da svolgere. I costi di quotazione, dunque, sono contenuti e i tempi veloci. L'Aim Italia è invece più strutturato. Offre alle imprese, un flusso di investitori esteri: tutti i fondi che, già sull'Aim londinese, investono sulle Pmi. |
Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio 2014 11:19 |